-
Dal ponte passavano due vie consolari: la via Emilia che arrivava fino a Piacenza e la via Popilia-Annia che arrivava sino ad Aquileia. Sul ponte ci sono due leggende: La prima : La presenza di due tacche somiglianti all'impronta di piedi caprini, sulla balaustra posta lato monte, contribuì a diffondere la leggenda di un ennesimo "Ponte del Diavolo". La seconda: Un'altra leggenda vuole che il Ponte di Tiberio sia stato l'unico ponte cittadino traversante il fiume Marecchia che, durante la Seconda guerra mondiale, le forze armate tedesche non riuscirono a demolire.
Be Amazed
Explore the hidden corners of the world. Find and venture to the places suggested by your best friends or those who share your interests
Give a Tip
Be first to discover fascinating places. Add your own picture or use Google images if you prefer, amaze your friends and followers
Profile
Show your locations in your Travel Journal, add places you want to go to your Wishlist, read personal tips and save your favourite spots
The King!
Climb the ranking, become King of Eupolia! Get Pitosch increasing your reputation with likes to your photos and your tips
Dal ponte passavano due vie consolari: la via Emilia che arrivava fino a Piacenza e la via Popilia-Annia che arrivava sino ad Aquileia. Sul ponte ci sono due leggende: La prima : La presenza di due tacche somiglianti all'impronta di piedi caprini, sulla balaustra posta lato monte, contribuì a diffondere la leggenda di un ennesimo "Ponte del Diavolo". La seconda: Un'altra leggenda vuole che il Ponte di Tiberio sia stato l'unico ponte cittadino traversante il fiume Marecchia che, durante la Seconda guerra mondiale, le forze armate tedesche non riuscirono a demolire.